Cerca
Close this search box.

Il Finale di Measure of Revenge

Il finale di Measure of Revenge lascia gli spettatori a interrogarsi sulla sanità mentale di Lillian e sulla moralità delle sue azioni. Vendica la morte di suo figlio, ma a un grande costo personale.

Measure of Revenge è un thriller psicologico che mescola teatro e dramma reale. Il film segue Lillian Cooper, un’attrice teatrale, mentre cerca giustizia per la misteriosa morte di suo figlio. Il suo viaggio è pieno di allucinazioni e citazioni shakespeariane, rendendolo un’esperienza unica ma confusa.

La Ricerca di Giustizia di Lillian

Lillian Cooper, un’attrice di Broadway, apprende della morte di suo figlio Curtis subito dopo la sua ultima performance sul palco. Curtis, un musicista, viene trovato morto, e le autorità dichiarano rapidamente che si tratta di un’overdose accidentale. Lillian, tuttavia, sospetta un gioco sporco. Decide di indagare da sola, collaborando con Taz, lo spacciatore di Curtis. Insieme, si immergono nel pericoloso mondo sotterraneo per scoprire la verità.

Man mano che Lillian scava più a fondo, inizia ad avere allucinazioni di personaggi delle opere che ha interpretato, come Amleto e Lady Macbeth. Queste allucinazioni agiscono come la sua voce interiore, spingendola verso la vendetta. Il film mescola abilmente scene di Lillian sul palco con la sua ricerca nella vita reale, creando un’esperienza surreale.

Il viaggio di Lillian è segnato dalla sua crescente follia. Bilancia le sue performance teatrali con la sua vendetta fuori dal palco, portando a una serie di confronti violenti. Prende di mira l’ex manager di Curtis, il capo della sua vecchia casa discografica e un musicista collega. Ogni confronto è teatrale, con Lillian che recita battute shakespeariane mentre commette gli omicidi.

Il Finale Surreale

Il climax del film è intenso e surreale. Lillian si allontana da Broadway, circondata da allucinazioni di personaggi shakespeariani come Romeo, Giulietta, Desdemona, Cleopatra e Re Lear. Questo finale lascia gli spettatori con un senso di ambiguità. Lillian raggiunge il suo obiettivo di vendicare la morte di suo figlio, ma le sue azioni sollevano domande sulla sua sanità mentale e sulla moralità della sua ricerca.

Il film non fornisce risposte chiare. Invece, lascia al pubblico l’interpretazione del viaggio di Lillian e delle sue implicazioni. Questa conclusione aperta può essere frustrante per alcuni spettatori, ma aggiunge profondità alla narrazione.

Accoglienza Critica

Measure of Revenge ha ricevuto per lo più recensioni negative. I critici hanno evidenziato la sceneggiatura incoerente, la scarsa cinematografia e la mancanza di profondità dei personaggi. La trama è stata descritta come disgiunta, con cambiamenti di tono improvvisi e sequenze mal realizzate. La morte di Curtis, l’evento che dà il via alla trama, è stata vista come brusca e indifferente, lasciando poco spazio all’esplorazione emotiva o allo sviluppo dei personaggi.

La performance di Melissa Leo nel ruolo di Lillian è stata uno dei pochi aspetti che ha ricevuto elogi. I critici hanno riconosciuto la sua dedizione al ruolo e la sua capacità di recitare battute shakespeariane con convinzione. Tuttavia, anche la sua performance non è riuscita a salvare il film dai suoi numerosi difetti. Il contrasto tra il talento di Leo e la produzione amatoriale del film è stato visto come una distrazione costante.

Analisi del Finale

Il finale di Measure of Revenge mette in evidenza i problemi complessivi del film. Il tentativo di mescolare un thriller psicologico con un dramma shakespeariano risulta in una trama confusa. Le allucinazioni dei personaggi shakespeariani, sebbene intriganti, non sono ben integrate nella trama, portando a una mancanza di coerenza.

L’esplorazione del film di temi come il dolore, la vendetta e la follia è superficiale. L’arco del personaggio di Lillian, che avrebbe dovuto essere un ritratto avvincente della discesa di una madre nella follia, è minato dal ritmo affrettato del film e dalla mancanza di profondità emotiva. La decisione di far commettere a Lillian omicidi durante le sue performance teatrali aggiunge un livello di assurdità che sminuisce la serietà intesa del film.

Anche gli aspetti tecnici come la cinematografia e il missaggio del suono sono stati criticati. Le scene erano mal illuminate e immerse in una messa a fuoco morbida, rendendo difficile per gli spettatori coinvolgersi nella storia. Il missaggio del suono era sbilanciato, con conversazioni di sottofondo che spesso sovrastavano il dialogo principale.

Conclusione

Measure of Revenge non riesce a mantenere le promesse del suo intrigante presupposto. Il finale, sebbene drammatico, risulta piatto a causa dei numerosi difetti del film. La mancanza di coerenza narrativa, profondità dei personaggi e competenza tecnica si traduce in un’esperienza di visione sconcertante.

Nonostante la lodevole performance di Melissa Leo, Measure of Revenge fatica a trovare il suo equilibrio. Il finale, come il resto del film, è segnato da potenziale mancato e promesse non mantenute. Per chi cerca un thriller psicologico avvincente, Measure of Revenge è improbabile che soddisfi.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale