Cerca
Close this search box.

Recensione del film “Fresh” (2022)

“Fresh” (2022) si conclude con Noa e i suoi amici che sconfiggono il loro rapitore, Steve, e riescono a fuggire dalle sue grinfie. Il film utilizza l’horror per esplorare temi come la mercificazione e l’empowerment femminile.

“Fresh” è un thriller horror che esplora il lato oscuro degli appuntamenti moderni. Diretto da Mimi Cave, vede come protagonisti Daisy Edgar-Jones e Sebastian Stan. Il film è stato presentato in anteprima al Sundance e successivamente rilasciato su Hulu. Racconta una storia avvincente sui pericoli che si nascondono dietro facciate affascinanti.

Trama

La storia inizia con Noa, una giovane donna stanca degli appuntamenti online. Dopo una serie di appuntamenti deludenti, incontra Steve in un supermercato. Steve sembra perfetto: affascinante, attraente e interessato a lei. Nonostante gli avvertimenti della sua migliore amica Mollie, Noa accetta di andare in un viaggio di fine settimana con lui. Ma le cose prendono una piega oscura quando Steve droga Noa. Si sveglia incatenata in una stanza, scoprendo che Steve è un cannibale che vende carne umana a clienti facoltosi. Noa diventa la sua ultima vittima (Wikipedia).

Il Climax

Man mano che la trama si infittisce, Noa si rende conto che Steve ha un interesse speciale per lei. Decide di usare questo a suo vantaggio. Fingendo di essere curiosa riguardo al suo stile di vita cannibalistico, gli fa domande e mostra interesse. Questa manipolazione le permette di guadagnare la fiducia di Steve. In una scena cruciale, pratica del sesso orale su di lui ma gli morde il pene. Questo atto crea una distrazione, permettendole di tentare la fuga (High on Films).

La Confrontazione Finale

La fuga di Noa non è facile. Libera altre due donne, Mollie e Penny, che sono anch’esse prigioniere. Le tre donne uniscono le forze per combattere Steve. Riescono a sopraffarlo e Noa gli spara in faccia, uccidendolo. Ma il loro calvario non è finito. La moglie di Steve, Ann, arriva e quasi strangola Noa. Mollie interviene giusto in tempo, colpendo Ann in faccia con una vanga. Questo assicura la loro fuga finale (DMTalkies).

Temi e Analisi

Cannibalismo e Consumismo

“Fresh” utilizza il cannibalismo per simboleggiare la mercificazione dei corpi umani, specialmente quelli delle donne. Il film critica come le donne siano spesso oggettificate e consumate. I clienti facoltosi di Steve, che pagano per la carne umana, rappresentano l’estremo di questa mercificazione. Questo mette in evidenza gli effetti disumanizzanti del trattare le persone come prodotti (High on Films).

Sottotoni Femministi

Il film esplora anche l’empowerment femminile e la solidarietà. La manipolazione di Noa su Steve e la sua fuga con l’aiuto di altre donne sottolineano l’importanza della solidarietà. Il film sovverte il tradizionale tropo della “final girl”. La sopravvivenza di Noa non è solo dovuta alle sue azioni, ma anche allo sforzo collettivo delle donne intorno a lei (Screen Rant).

Gli Orrori degli Appuntamenti Moderni

“Fresh” serve come un racconto ammonitore sui pericoli degli appuntamenti moderni. Le scene iniziali del film mostrano l’appuntamento disastroso di Noa con un uomo di nome Chad. Questo prepara il terreno per gli orrori che seguiranno. Il fascino iniziale di Steve e la sua successiva rivelazione come predatore cannibalistico evidenziano il potenziale di inganno e pericolo nel mondo degli appuntamenti (Decider).

Accoglienza Critica

“Fresh” ha ricevuto recensioni positive dalla critica. Su Rotten Tomatoes, ha un indice di gradimento dell’81% basato su 208 recensioni. Il consenso recita: “Tanto avvincente quanto sconvolgente, Fresh fa un pasto provocatorio dell’orrore degli appuntamenti moderni” (Wikipedia). Metacritic gli ha assegnato un punteggio di 67 su 100, indicando recensioni “generalmente favorevoli”.

I critici hanno elogiato le interpretazioni di Daisy Edgar-Jones e Sebastian Stan. Hanno anche apprezzato la miscela unica di horror e commedia nera del film. Tuttavia, alcuni recensori hanno ritenuto che l’esplorazione delle dinamiche razziali e di genere del film potesse essere più sfumata. Ad esempio, il personaggio di Ann, la moglie di Steve, è visto come un traditore focalizzato sull’interesse personale. Questa idea è solo vagamente accennata e poi abbandonata (Roger Ebert).

Conclusione

“Fresh” è un film provocatorio che utilizza l’horror per esplorare temi come la mercificazione, l’empowerment femminile e i pericoli degli appuntamenti moderni. Il suo finale, in cui Noa e le sue compagne di prigionia superano il loro tormentatore, offre una risoluzione soddisfacente. L’accoglienza critica del film dimostra la sua capacità di coinvolgere e disturbare il pubblico, rendendolo un’opera degna di nota nel genere horror.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale