Cerca
Close this search box.

Memory (film 2022): Un’analisi approfondita

Memory (film 2022) si conclude con uno scontro violento in cui Alex Lewis, nonostante il suo Alzheimer, affronta i cattivi e assicura che la giustizia venga fatta.

“Memory” è un thriller d’azione diretto da Martin Campbell. Liam Neeson interpreta Alex Lewis, un sicario affetto da demenza precoce. Il film esplora temi come la memoria, l’identità e la giustizia. Uscito nell’aprile 2022, ha ricevuto recensioni contrastanti.

Trama

Alex Lewis, interpretato da Liam Neeson, è un sicario che lotta contro l’Alzheimer. Vuole ritirarsi, ma viene richiamato per un doppio omicidio a El Paso, Texas. Uccide Ellis Van Camp e recupera delle chiavette USB per un cliente misterioso. Tuttavia, la sua condizione complica la missione.

La storia prende una svolta quando Alex si rifiuta di uccidere Beatriz, una giovane ragazza che è anche un bersaglio. Invece, decide di proteggerla. Questa decisione innesca una serie di eventi che portano a un confronto culminante.

Personaggi Principali

  • Alex Lewis (Liam Neeson): Un sicario con l’Alzheimer.
  • Vincent Serra (Guy Pearce): Un agente dell’FBI che indaga sugli omicidi.
  • Linda Amistead (Taj Atwal): Un’agente speciale che si lega al detective Hugo Marquez.
  • Hugo Marquez (Harold Torres): Un detective che lavora con Linda.
  • Davana Sealman (Monica Bellucci): Una persona di alto rango coinvolta nei crimini.

Il Confronto Culminante

Il climax ruota attorno alla ricerca di giustizia di Alex. I sintomi dell’Alzheimer rendono questo viaggio più difficile. Alex e l’agente Vincent Serra diventano alleati improbabili. Lavorano insieme per scoprire la verità dietro gli omicidi e la corruzione che protegge i colpevoli.

Nell’atto finale, la condizione di Alex peggiora. Nonostante ciò, affronta i cattivi in uno scontro violento. Uno dei principali antagonisti trova una fine brutale. Questa scena offre un’ultima scarica di adrenalina ma evidenzia anche il focus del film sull’azione piuttosto che sullo sviluppo dei personaggi.

Assicurare la Giustizia

Il detective Hugo Marquez e l’agente speciale Linda Amistead giocano ruoli cruciali. I loro metodi sono machiavellici e navigano tra gli ostacoli posti da individui potenti. Insieme, complottano per vendicare Beatriz, assicurando che la giustizia venga fatta nonostante le difficoltà.

Temi e Analisi

Memoria e Identità

La memoria e l’identità sono temi centrali. La lotta di Alex con l’Alzheimer simboleggia la perdita di sé. Man mano che i suoi ricordi svaniscono, anche il suo senso di identità si affievolisce. La sua ricerca di giustizia diventa una battaglia sia personale che professionale. Il film esplora come la memoria influenzi azioni e decisioni, e come la sua perdita possa portare a una crisi d’identità.

Corruzione e Giustizia

Il film affronta la corruzione e la ricerca della giustizia. Sottolinea la corruzione sistemica che protegge i ricchi e i potenti. La partnership tra Alex e l’agente Serra simboleggia la lotta contro questa corruzione. Lavorano insieme per portare i colpevoli davanti alla giustizia. Il film suggerisce che la giustizia spesso richiede metodi non convenzionali.

Azione vs. Sviluppo dei Personaggi

I critici notano che “Memory” enfatizza le sequenze d’azione, a volte a scapito dello sviluppo dei personaggi. Sebbene il film presenti momenti drammatici, questi sono spesso oscurati dalle scene d’azione. Questo focus sull’azione può distrarre dalla profondità emotiva dei personaggi, in particolare di Alex Lewis.

Accoglienza Critica

“Memory” ha ricevuto recensioni miste o negative. Su Rotten Tomatoes, ha un indice di gradimento del 29%. Metacritic gli ha assegnato un punteggio di 41 su 100. Nonostante le critiche, alcuni recensori hanno riconosciuto l’ambizione del film e le potenti interpretazioni.

Richard Roeper del Chicago Sun-Times ha elogiato la regia di Martin Campbell, dando al film tre stelle su quattro. Tuttavia, altri critici sono stati meno favorevoli, notando che le sequenze d’azione spesso oscuravano gli elementi drammatici.

Conclusione

“Memory” combina elementi d’azione e thriller con una toccante esplorazione della memoria e dell’identità. Sebbene l’enfasi sull’azione possa distrarre dallo sviluppo dei personaggi, offre una narrazione avvincente su un sicario che lotta con l’Alzheimer e la sua ricerca di giustizia. Il finale, segnato da uno scontro violento e dalla consegna della giustizia, sottolinea i temi della corruzione e delle complessità della ricerca della giustizia. Nonostante le recensioni contrastanti, “Memory” rimane un’opera degna di nota nella filmografia di Liam Neeson e un testamento alla maestria registica di Martin Campbell.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale

Film

11 Giu 2024

Raymond & Ray: Analisi del Finale e Tematiche

Film

11 Giu 2024

Rosaline: Una Nuova Visione di Romeo e Giulietta