Cerca
Close this search box.

Il Finale di Jurassic World – Il Dominio

Il finale di Jurassic World – Il dominio conclude la trilogia con un epilogo emozionante. Riunisce vecchi e nuovi personaggi, risolve conflitti chiave e lascia un messaggio di speranza sulla convivenza.

Jurassic World – Il dominio, diretto da Colin Trevorrow, è il capitolo finale della trilogia di Jurassic World. Chiude le trame iniziate con il primo Jurassic Park del 1993. Il film esplora la convivenza tra umani e dinosauri, dilemmi etici e l’importanza della famiglia.

Lo Scontro a Biosyn

Il climax di Jurassic World – Il dominio si svolge nel santuario dei dinosauri di Biosyn, nelle Dolomiti. Qui si riuniscono i personaggi principali, tra cui Owen Grady, Claire Dearing e Maisie Lockwood. A loro si unisce il trio originale di Jurassic Park: il Dr. Alan Grant, la Dr.ssa Ellie Sattler e il Dr. Ian Malcolm.

Gli eroi riescono a ripristinare l’energia nel santuario, permettendo loro di fuggire con prove delle pratiche non etiche di Biosyn e una cura per la piaga delle locuste. Il climax presenta uno scontro drammatico tra tre dinosauri apicali: il T-rex, il Giganotosaurus e il Therizinosaurus. Il T-rex, con l’aiuto del Therizinosaurus, sconfigge il Giganotosaurus. Questo simboleggia il trionfo della natura sulla manipolazione umana (Den of Geek).

La Caduta di Biosyn

Lewis Dodgson, l’antagonista del film, trova la sua fine in un omaggio poetico alla storia del franchise. Viene ucciso da un dinosauro mentre cerca di fuggire con una lattina di schiuma da barba Barbasol, un cimelio del primo film. Questo rispecchia il destino di Dennis Nedry nel primo Jurassic Park (IGN).

Redenzione e Risoluzione

Il Dr. Henry Wu, un personaggio coinvolto nell’ingegneria genetica dei dinosauri sin dall’inizio, trova redenzione. Con l’aiuto di Maisie, Wu sviluppa un nuovo ceppo di locuste per eliminare quelle mutate. Questo atto evita il disastro ecologico causato da Biosyn. Sottolinea il tema del film sulla cooperazione e il potenziale per il cambiamento (CBR).

Il film si conclude con una nota di speranza. Umanità e dinosauri trovano un modo per convivere. Owen, Claire e Maisie riportano Beta, il piccolo raptor, alla sua madre, Blue. Questo simboleggia il ripristino dell’ordine naturale. Le scene finali mostrano dinosauri che vagano liberamente nella valle, protetti da nuove leggi. Il trio originale lavora con il governo per garantire una convivenza pacifica tra umani e dinosauri (Screen Rant).

Archi dei Personaggi

Owen Grady e Claire Dearing

Il viaggio di Owen e Claire si completa. Da custodi di dinosauri, evolvono in protettori sia dei dinosauri che dell’umanità. La loro relazione con Maisie, un clone umano, mette in luce l’esplorazione del film sulla famiglia e l’ingegneria genetica. Alla fine, abbracciano i loro ruoli di guardiani sia della loro figlia adottiva che dei dinosauri (Collider).

Dr. Alan Grant e Dr.ssa Ellie Sattler

Il ritorno di Alan Grant e Ellie Sattler fornisce un legame nostalgico con la trilogia originale. Il loro coinvolgimento nell’esporre i crimini di Biosyn e la loro riunione romantica offrono una conclusione soddisfacente. Rappresentano lo spirito duraturo della ricerca scientifica e della responsabilità etica (Radio Times).

Dr. Ian Malcolm

Il ruolo di Ian Malcolm come doppio agente all’interno di Biosyn aggiunge intrigo. Conosciuto per le sue riflessioni filosofiche sulla teoria del caos, funge da bussola morale. I suoi sforzi per esporre le malpratiche di Biosyn sottolineano il messaggio del film di unità e resilienza (GamesRadar).

Temi di Convivenza ed Etica

Convivenza e Adattamento

Un tema centrale è la convivenza tra umani e dinosauri. Il film esplora le sfide e le opportunità di questa nuova realtà. Sottolinea la necessità di adattamento e rispetto reciproco. L’umanità deve imparare a vivere in armonia con la natura, piuttosto che dominarla (Screen Rant).

Responsabilità Etica

Il film approfondisce le implicazioni etiche dell’ingegneria genetica. La manipolazione del DNA dei dinosauri da parte di Biosyn e la creazione di locuste geneticamente modificate servono da monito. La redenzione del Dr. Henry Wu e gli sforzi dei protagonisti per esporre i crimini di Biosyn evidenziano l’importanza della responsabilità etica nella scienza (CBR).

Eredità e Continuità

Jurassic World – Il dominio rende omaggio all’eredità del franchise mentre apre la strada a future storie. Il ritorno del cast originale e la risoluzione delle loro trame forniscono una chiusura. Il finale del film lascia spazio a nuove narrazioni. La presenza duratura del T-rex sottolinea il tema della continuità e l’attrattiva senza tempo della saga di Jurassic (IGN).

Conclusione

Jurassic World – Il dominio conclude la trilogia onorando i film originali. Il finale chiude trame chiave, offre redenzione per personaggi cruciali e trasmette un potente messaggio sulla convivenza e la responsabilità etica. I temi e i personaggi introdotti continueranno a risuonare, garantendo l’eredità duratura della saga di Jurassic.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale