Cerca
Close this search box.

Il Finale di Everything Everywhere All at Once

Il finale di Everything Everywhere All at Once mostra il viaggio di Evelyn dal caos alla comprensione. Impara che l’amore e l’accettazione possono salvare il multiverso e la sua famiglia.

Questo film, diretto dai Daniels, mescola fantascienza, azione e commedia. Ha come protagonista Michelle Yeoh nel ruolo di Evelyn Wang, una donna che deve salvare il multiverso. Il finale è complicato ma profondamente emozionante.

L’Avventura nel Multiverso di Evelyn

Evelyn Wang possiede una lavanderia e affronta molti problemi. Ha un controllo fiscale, un possibile divorzio e un rapporto teso con sua figlia, Joy. La sua vita cambia quando scopre l’esistenza del multiverso. Deve combattere Jobu Tupaki, una versione di Joy proveniente da un altro universo. Evelyn si connette con le sue versioni parallele per acquisire le abilità necessarie a salvare il multiverso (Screen Rant).

Il concetto di multiverso è centrale nella storia. Ogni universo si forma da decisioni diverse prese dagli individui. Ad esempio, in un universo, Evelyn diventa un’attrice famosa dopo aver lasciato suo marito, Waymond (CinemaBlend).

L’Alphaverse è il primo universo a scoprire il multiverso. Alpha Waymond, una versione del marito di Evelyn, la recluta per combattere Jobu Tupaki. I personaggi possono “saltare tra i versi” per accedere a abilità e conoscenze delle loro versioni alternative compiendo azioni improbabili (Looper).

Il Simbolo del Bagel di Tutto

Il “Bagel di Tutto” è un simbolo chiave nel film. Creato da Jobu Tupaki, contiene tutto nel multiverso. Questo bagel rappresenta il nichilismo di Jobu. Crede che se tutto esiste, allora nulla ha importanza. Questo la spinge a cercare l’autodistruzione tuffandosi nel bagel (Collider).

Il viaggio di Evelyn è sia fisico che emotivo. Inizialmente si sente sopraffatta dalle infinite possibilità. Rompe persino la vetrina della sua lavanderia, rifiutando la sua vita attuale e quella che avrebbe potuto avere (Looper).

Man mano che la storia progredisce, Evelyn impara l’importanza delle connessioni umane. Si rende conto che le sue relazioni danno significato alla sua vita. Questo è mostrato nelle sue interazioni con Joy. Evelyn accetta la fidanzata di Joy, Becky, e affronta suo padre riguardo alla sessualità di Joy. Questi momenti evidenziano la sua crescita (Screen Rant).

La Confrontazione Climatica

Il climax avviene in più universi contemporaneamente. Nell’Universo dell’IRS, Evelyn lotta per impedire a Jobu di tuffarsi nel bagel di tutto. Nell’Universo della Festa, sostiene Joy e la sua fidanzata. Nonostante i suoi sforzi, Joy si sente ancora oppressa dalle aspettative della madre e considera di lasciare la famiglia (Looper).

L’ultimo appello di Evelyn a Jobu è sincero. Riconosce il dolore e la confusione delle infinite possibilità. Abbraccia ogni versione di se stessa e di sua figlia, tirando Joy fuori dall’oscurità. Questo atto di amore incondizionato e accettazione salva il multiverso e ripara il loro rapporto (What to Watch).

Temi Esplorati

Nichilismo e Significato

Il film esplora temi di nichilismo e la ricerca di significato. Suggerisce che in un universo infinito, le nozioni tradizionali di significato possono essere opprimenti. Tuttavia, mostra anche che il significato può essere trovato nelle relazioni. Evelyn si rende conto che il suo rapporto con Joy dà scopo alla sua vita (Screen Rant).

Famiglia e Accettazione

Al suo cuore, il film parla di famiglia e accettazione. Il viaggio di Evelyn non riguarda solo il salvataggio del multiverso, ma anche la comprensione e l’accettazione di sua figlia. Il film ritrae le difficoltà di un genitore nel lasciare che il proprio figlio sia se stesso. Questo tema risuona con molti spettatori, rendendo il messaggio del film sia universale che personale (Screen Rant).

Il Potere della Gentilezza

Waymond, il marito di Evelyn, incarna la gentilezza per tutto il film. La sua natura gentile contrasta con il caos del multiverso. La convinzione di Waymond che la gentilezza e l’empatia possano superare gli ostacoli è un tema ricorrente. Risolve i conflitti con atti di gentilezza senza sforzo, mostrando che l’amore e la compassione sono forze potenti (Collider).

Conclusione

Everything Everywhere All at Once sfida una facile categorizzazione. È una commedia d’azione fantascientifica che esplora profonde questioni filosofiche e temi emotivi. Il finale, con le sue meccaniche del multiverso e gli archi dei personaggi toccanti, offre una prospettiva sfumata sul trovare significato in un universo infinito. Il viaggio di Evelyn dal nichilismo all’accettazione e all’amore mostra il potere delle connessioni umane.

Il successo del film, sia critico che commerciale, evidenzia la sua narrazione unica e i temi universali. Con sette premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Sceneggiatura Originale, Everything Everywhere All at Once è un capolavoro cinematografico moderno (Screen Rant).

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale