Cerca
Close this search box.

Il Finale di “Elvis” (film 2022)

Il finale del biopic del 2022 di Baz Luhrmann, “Elvis”, si concentra su una delle ultime esibizioni di Elvis Presley. Mette in risalto la sua eredità duratura e il suo talento musicale, piuttosto che i dettagli tragici del suo declino.

Il film di Baz Luhrmann, “Elvis”, offre un ritratto vibrante del Re del Rock and Roll. Con Austin Butler nei panni di Elvis e Tom Hanks nel ruolo del suo manager, il Colonnello Tom Parker, il film copre la vita di Elvis dai suoi primi anni fino ai suoi ultimi giorni. Il finale è particolarmente toccante, racchiudendo l’essenza del viaggio di Elvis.

L’Ultima Esibizione

Il climax di “Elvis” ruota attorno alla ricreazione di una delle ultime esibizioni di Elvis Presley, avvenuta solo sei settimane prima della sua morte. Il film mostra Elvis che canta “Unchained Melody” in un concerto a Rapid City, South Dakota, il 21 giugno 1977. Questa esibizione è ampiamente considerata uno degli ultimi grandi momenti della sua carriera. Nonostante la sua salute in declino, Elvis offre una potente interpretazione della canzone, dimostrando il suo talento e la sua passione per la musica (Screen Rant).

Nel film, l’interpretazione di Austin Butler di questo momento è sorprendentemente accurata. L’attore indossa protesi per riflettere l’aspetto più pesante di Elvis in quel periodo. La scena è una testimonianza della resilienza di Elvis e della sua capacità di catturare il pubblico anche nei suoi ultimi giorni. La scelta di concludere il film con questa esibizione sottolinea l’idea che Elvis debba essere ricordato per la sua abilità musicale e non per le circostanze della sua morte (Screen Rant).

Focus Tematico

Piuttosto che soffermarsi sugli aspetti più sordidi della vita di Elvis, come la sua dipendenza da droghe e i problemi di salute, il film di Luhrmann enfatizza l’impatto duraturo del cantante sulla musica e sulla cultura. La decisione di concludere con “Unchained Melody” serve come promemoria dell’eredità duratura di Elvis. Questo approccio è in linea con la narrazione complessiva del film, che mette in luce il viaggio di Elvis da artista vibrante e innovativo a performer in difficoltà che non ha mai perso la capacità di emozionare il pubblico (Screen Rant).

Il film tocca anche le paure di Elvis di essere dimenticato. In una scena toccante, Elvis esprime la sua ansia riguardo alla sua eredità, preoccupandosi di essere ricordato solo per il suo declino. Questa paura è contrapposta alla potente esibizione di “Unchained Melody”, che serve come contrappunto, affermando che la musica e l’influenza di Elvis dureranno nel tempo (Looper).

Il Ruolo del Colonnello Tom Parker

L’interpretazione di Tom Hanks del Colonnello Tom Parker è centrale nella narrazione del film. Parker, il manager di lunga data di Elvis, è descritto come una figura manipolatrice che ha giocato un ruolo significativo sia nel successo del cantante che nella sua eventuale caduta. Il film inizia e finisce con Parker, inquadrando la storia dal suo punto di vista. Questa scelta aggiunge un livello di complessità alla narrazione, poiché le azioni e le motivazioni di Parker sono esaminate durante tutto il film (Roger Ebert).

Nelle scene finali, il film rivela l’estensione del controllo di Parker su Elvis, mettendo in evidenza lo sfruttamento finanziario del manager e l’impatto che ha avuto sulla vita di Elvis. L’epilogo fornisce un contesto aggiuntivo, notando che il background di Parker e le sue malefatte finanziarie non sono state completamente scoperte fino a dopo la morte di Elvis. Questa rivelazione aggiunge un senso di chiusura alla storia, sottolineando la natura manipolatrice del rapporto di Parker con Elvis (Looper).

Tecniche Cinematografiche

Lo stile visivo distintivo di Baz Luhrmann è evidente in tutto “Elvis”, e il finale non fa eccezione. Il film utilizza un mix di filmati d’archivio e ricostruzioni drammatiche per creare un’esperienza vivida e immersiva. L’uso di filmati reali dell’ultima esibizione di Elvis aggiunge un peso emotivo alla conclusione, fornendo un netto contrasto con le scene drammatizzate che la precedono (The Wrap).

Il lavoro della direttrice della fotografia Mandy Walker è anche degno di nota. Utilizza diverse lenti e tecniche di illuminazione per riflettere le varie fasi della vita di Elvis. L’ultima esibizione è girata con un senso di intimità e immediatezza, catturando l’emozione cruda del momento. Questo approccio migliora il focus tematico del film sul talento e l’eredità duratura di Elvis (IndieWire).

Accoglienza Critica

Il finale di “Elvis” ha ricevuto reazioni contrastanti da parte della critica. Alcuni lodano il film per la sua conclusione audace ed emotiva, mentre altri lo criticano per aver sorvolato sugli aspetti più problematici della vita di Elvis. A.O. Scott del New York Times nota che il film oscilla tra “revisionismo superficiale e mitologia zombie”, faticando a bilanciare il ritratto di Elvis come icona culturale e figura tragica (The New York Times).

Nonostante queste critiche, il film è stato riconosciuto per la sua portata ambiziosa e il suo stile distintivo. Ha ricevuto otto nomination agli Academy Awards, tra cui quella per il Miglior Film, evidenziando il suo impatto e la sua importanza nel campo del cinema biografico (Screen Rant).

Conclusione

Il finale di “Elvis” di Baz Luhrmann è un tributo potente e appropriato al Re del Rock and Roll. Concentrandosi su una delle ultime esibizioni di Elvis, il film enfatizza la sua eredità duratura e il suo talento musicale, piuttosto che i dettagli tragici del suo declino. Questo approccio è in linea con la narrazione complessiva del film, che cerca di celebrare i contributi di Elvis alla musica e alla cultura, riconoscendo al contempo le complessità della sua vita.

Attraverso il suo stile visivo distintivo e la narrazione emotiva, “Elvis” offre una prospettiva fresca e coinvolgente sulla vita di una delle figure più iconiche della musica popolare. La conclusione del film serve come un toccante promemoria dell’impatto duraturo di Elvis, assicurando che sarà ricordato non per come è morto, ma per come ha vissuto.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale